Nel 2013 il 50,6% della popolazione si è sottoposto ad una visita specialistica e il 72,4% è soddisfatto. Lo rileva l’Istat nella sua ricerca dal titolo ”Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari” anno 2013,  condotta tra settembre 2012 e giugno 2013. L’indagine è stata  realizzata su un campione ampliato grazie al sostegno del Ministero  della Salute e delle regioni per produrre stime a livello regionale e  sub-regionale, per un totale complessivo di circa 120 mila rispondenti.
 
"Nella nostra Info ci siamo voluti concentrare sulle medicine  alternative, disegnando una mappa regionale metodo di cura, alternativo  rispetto alla medicina tradizionale (agopuntura, omeopatia, fitoterapia,  trattamenti manuali, etc.) L’Italia rappresentata è come sempre una  Italia a due velocità. Anche nella cura con medicine alternative.  Interessante ma prevedibile è anche l’indicazione legata al titolo di  studio che mostra un “link” tra il livello di educazione e la scelta di  provare terapie non tradizionali. Sarebbe interessante incrociare questa  mappa con le spesa sanitaria. Magari sarà l’oggetto della prossima  Info."
Per medicina alternativa Istat intende metodi di cura, alternativa  rispetto alla medicina tradizionale (agopuntura, omeopatia, fitoterapia,  trattamenti manuali, etc.).
 
Più nello specifico ecco la descrizione che fornisce l’istituto di statistica nazionale.
 
Agopuntura: pratica terapeutica di antica origine orientale basata sull’infissione di aghi sulla cute in punti prestabiliti del corpo.
 
Fitoterapia: cura delle malattie con rimedi vegetali (erbe e piante).
 
Omeopatia: metodo di cura consistente nella  somministrazione in dosi bassissime (ottenute mediante diluizioni) di  sostanze sottoposte a diluizione che, in una persona sana, dovrebbero  procurare gli stessi sintomi della malattia che si vuole combattere.
 
Trattamento manuale: trattamento di manipolazione  dell’apparato osteo-articolare, senza l’utilizzo di strumenti. Non vanno  considerati in questa categoria i massaggi estetici.
 
 
 
Con altre terapie  non convenzionali si intende musicoterapia,  cromoterapia, aromaterapia, ippoterapia, medicina ayurvedica, fiori di  Bach eccetera.